Sul nostro pianeta ci sono lingue che tra qualche anno non parlerà più nessuno perché i pochi che le sanno parlare moriranno. Secondo alcuni dati, oggi esistono circa 7000 lingue. La maggior parte degli esseri umani parla le lingue dominanti, circa 80, tra le quali regnano incontrastate il cinese, l’inglese, l’hindi, lo spagnolo e l’arabo. Solo queste […]
La storia di un albero che (quasi) nessuno può vedere, ma che ha vissuto molte storie Nel centro di Modena c’è un albero strano. E’ nella lista degli alberi monumentali della città, solo che, a differenza dei normali monumenti, nessuno va a vederlo e fotografarlo come si fa con le chiese e le statue, né conosciamo […]
Lunedì pomeriggio, centro prenotazioni di un grosso ospedale emiliano. Prima di una visita di controllo vado a uno sportello per risolvere quello che al momento mi sembra un piccolo problema, una cosa di poco conto. Non so ancora che finirò in una situazione complessa e apparentemente irrisolvibile che metterà in discussione le fondamenta stesse dell’intero […]
Un’istantanea della via Emilia di 127 anni fa, quando si percorreva a piedi o a cavallo, in un raccontino dello scrittore Alfredo Oriani, precursore inconsapevole del fascismo ma anche… del cicloturismo di Martino Pinna Nel 1889 non c’erano ancora Instagram e Facebook e le cose che si vedevano, se si volevano condividere, bisognava scriverle. Così […]
Solitudini silenziose senza ombre né luci – Note Modenesi (archive.org) Per il loro fascino notturno e un po’ decadente i motel hanno un posto fisso nell’immaginario collettivo da ormai più di un secolo, cioè da quando le automobili si sono diffuse. Romanzi e film hanno senza dubbio contribuito ad alimentare questo mito, ma anche la […]
Le nostre città sono sicure? Quando si parla di criminalità si oscilla sempre tra i dati reali e la criminalità percepita. A volte le due realtà coincidono, a volte no. Se confrontiamo numerose ricerche sul tema, l’impressione è che le nostre città oggi siano più sicure di ieri; allo stesso tempo, se parliamo con le […]
Vivere in città non è facile: servizi e infrastrutture che dovrebbe facilitarci la vita, diventano invece fonte di problemi quando non funzionano. Se una strada è senza dubbio fondamentale per una vita urbana civile, che succede se quella strada ha delle buche che ci fanno cadere? Se per i vedenti questo è un problema che provoca […]
C’è una parte del paese che non può sorridere perché si vergogna dei propri denti. O perché, semplicemente, non dorme la notte per il dolore. Nell’autunno scorso abbiamo scritto un articolo dal titolo Cosa succede se devo curarmi i denti e non posso farlo? Se in teoria in alcune regioni, come l’Emilia-Romagna, le cure ai denti sono […]
Le cure ai denti sono un problema di equità sociale? – Note Modenesi (archive.org) I ricchi possono curarsi i denti, i poveri no. E’ davvero così semplice? Abbiamo visto come l’accesso al servizio sanitario nazionale per quanto riguarda le cure odontoiatriche non sia esattamente una passeggiata. Non tutte le ragioni coprono tutti i tipi di cure, i […]
In una famosa cartolina di Modena viene rappresentata una particolare trinità: al centro la Ghirlandina, in alto a destra una bottiglia di Lambrusco, e a sinistra, come se scendesse dal cielo, uno zampone. Sotto, la didascalia: Modena – le tre specialità. Esistono diverse varianti di questa storica cartolina modenese, alcune in bianco e nero, alcune a […]
Novant’anni fa veniva pubblicato uno dei più divertenti romanzi italiani del Novecento, “Il diavolo al Pontelungo” dello scrittore bolognese Riccardo Bacchelli. E’ un romanzo storico che racconta le avventure degli anarchici prima e durante il tentativo di rivoluzione del 1874 in Emilia. E cosa c’è da ridere? si chiederà qualcuno. Be’, moltissimo, dato che i personaggi che si prendono sul […]
“E’ un momento delicato per l’arboricoltura” mi dice Stefano Lorenzi. L’ho contattato per parlare di alberi e la sua affermazione immagino che dovrebbe sorprendermi. Delicato? Che succederà mai, nel mondo della cura degli alberi, tanto da rendere il momento delicato? “Il tree climbing e l’arboricoltura vivono in questi ultimi dieci anni una vera e propria esplosione” […]
Gli esperti la chiamano “zona grigia”: è quella che comprende migliaia di persone finite in difficoltà a causa della crisi, della separazione o delle malattie di Martino Pinna Cosa vuol dire essere poveri a Modena? Prendiamo via Emilia centro. Migliaia di passanti, negozi con pellicce e gioielli, e in mezzo un’anziana signora che, ordinata e […]
Le storie degli studenti stranieri che vanno a Modena per studiare canto lirico di Martino Pinna Anna si ricorda con precisione la prima volta che è scoppiata a piangere fuori casa. «Non mi era mai capitato, neanche al cinema» racconta. «Era la prima opera che andavo a sentire: Madama Butterfly di Puccini. Mai nessun film […]
Dal 7 al 13 settembre 2017 si è tenuto a Pisa il primo Festival Internazionale della Robotica. Dai robot industriali ai robot chirurgici, dalla domotica ai convegni sulla roboetica, l’etica applicata alla robotica, fino al concerto del tenore Andrea Bocelli con un’orchestra diretta da un robot. Il racconto del nostro inviato, in un mondo dove […]
Altro che “Route 66 italiana”. Godetevi assieme a noi l’unica, autentica, allucinante SS9 Experience. di Martino Pinna Tutti evitano la via Emilia. Si dice che duemila anni fa perfino Giulio Cesare, quando attraversò il Rubicone e pronunciò la famosa frase “Il dado è tratto” prima di conquistare Roma, evitò la via Emilia e preferì fare […]
Dove Simona Ventura era la Madonna, Caronte usava lo yacht ed era in corso un eterno Ultimo Dopocena. di Martino Pinna Se in estate Porto Cervo è la punta scintillante di quel grande iceberg Swaroski che è la Costa Smeralda – ovvero chilometri di lusso, spiagge, modelle, discoteche e di nuovo le stesse cose in […]
Tra i panorami post-atomici della Sardegna abbandonata di Martino Pinna Ogni anno, a inizio estate, immagino di sganciare una bomba atomica sulla Sardegna. È il mio modo di cominciare l’estate e allo stesso tempo una sorta di esercizio spirituale, come i monaci che devono immaginare la propria morte e il proprio cadavere in decomposizione per […]
L’Alhambra di Granada, dove “la sera che vedi è l’ultima”. di Martino Pinna Mentre si percorre la salita che porta all’Alhambra e si lascia alle spalle Granada e il suo caldo torrido, la temperatura si fa sempre più fresca e piacevole, si comincia a respirare e si capisce perché l’Alhambra è stata costruita sopra questa […]
Una realtà psichedelica costruita su misura per i vostri amplessi. A soli 50 euro per 3 ore.
Ogni estate, sul popolare settimanale italiano tornano le strane avventure del signor Brando: un concentrato di “pensiero laterale” tanto incomprensibile quanto misterioso. Esiste un mondo in cui fare la fila alla posta per pagare un bollettino può rivelarsi un evento meraviglioso, imprevedibile e inspiegabile, che mette in dubbio le fondamenta stesse della realtà. È il […]
Architettura e urbanistica dalla Casetta in Canadà a Ponte ponente ponte pì. Immaginate di leggere su Subito.it, nella categoria immobili, un annuncio di questo tipo: “non si può entrare dentro, perché non c’è il pavimento / non si può andare a letto, perché in quella casa non c’è il tetto”. Spoiler: non dovete immaginarlo, a […]
di Martino Pinna Antonio non ha gli occhi. Gli sono stati asportati i bulbi oculari quando era un bambino. La prima volta che ho parlato con lui al telefono, mi ha colpito la sua millimetrica precisione nel darmi le indicazioni per raggiungere la casa dove vive. Sono le indicazioni più dettagliate che io abbia mai […]
Qualche giorno fa il Redattore Sociale riportava la dichiarazione di Silvana Sergi, direttrice del carcere romano di Regina Coeli, a proposito delle difficoltà di comunicazione con i detenuti stranieri: “Per poter allentare le tensioni negli istituti quando i detenuti entrano ed escono e non abbiamo l’aiuto prezioso dei mediatori usiamo il traduttore di Google”. Il problema, […]
di Martino Pinna Pensiamo di essere talmente complessi che è quasi impossibile descriverci. Eppure ci sono casi in cui è possibile farlo in poche righe, come negli annunci matrimoniali. Dove ci si presenta più o meno come quando si cerca un lavoro, alla ricerca della persona giusta con cui condividere il proprio futuro. Ma per […]
Da millenni filosofie e religioni si interrogano su cosa accade dopo la morte e offrono consolazioni a chi resta. Ma l’unica certezza raggiunta sul “dopo” è una (quasi) perfetta macchina organizzativa che gestisce la fase finale delle nostre esistenze. Ecco cosa ci succede una volta esalato l’ultimo respiro, in pratica. di Martino Pinna
di Martino Pinna Uno strano rapporto medico paziente quello tra Vincent van Gogh e il dottore che lo seguì nelle ultime settimane di vita prima del suicidio, Paul-Ferdinand Gachet. E il protagonista della storia è proprio lui: il dottore, un malinconico appassionato d’arte e pittore dilettante. Il 16 maggio del 1890 Vincent van Gogh lascia […]
Una tradizione ancestrale, un’importante attività economica e turistica, una garanzia di presidio del territorio e controllo della fauna molesta. Questa è la visione nobile della caccia, che costa però ogni anno decine di morti e un centinaio di feriti solo in Italia. “In una frase: le ferite di caccia sono brutte”. A parlare è Daniele, […]
“La nostra mente ha bisogno di fare esperienze”. Ma non per forza esperienze piacevoli. Parliamo di cinema horror e psicanalisi con Angelo Moroni, psicoanalista e appassionato di horror. Scopriamo cos’è il perturbante e perché Freud non si è mai interessato al cinema. Ma soprattutto rispondiamo alla domanda: perché guardiamo i film horror? Per anni, da […]
Lavorare ed essere pagato in bottiglie d’olio: il ritorno della mezzadria, un lavoro che in realtà non è mai scomparso dal medioevo a oggi. Ufficialmente non esiste più, ma durante la raccolta delle olive negli oliveti arrivano pensionati, disoccupati e cassaintegrati pronti ad arrotondare. A partire dagli anni 2000 abbiamo visto nascere professioni sempre più […]
I giovani italiani si dividono soprattutto in tre categorie di robot: c’è il modello Neet, quelli che non studiano e non lavorano né fanno formazione (Not Education, Employment or Training). Cioè gli inattivi, quelli in attesa che il sistema centrale prenda una decisione. Secondo l’Istat sono oltre 2 milioni, cioè più o meno il 24% […]
Il football americano a Modena. Siamo andati alla prima partita in casa dei Vipers, formazione nata per la prima volta negli anni ’80 e rinata ora grazie a un gruppo di appassionati. E abbiamo imparato una durissima lezione. Avevo due obiettivi sabato sera: capire finalmente le regole del football americano e fare un video sulla […]
di Martino Pinna C’è una parte di mondo che non ha il bagno, non ha acqua pulita e fa la cacca all’aperto, e un’altra parte di mondo che di bagni ne ha anche due, comodi, lussuosi, accoglienti, e del cesso ne ha fatto quasi un tempio. Non è moralismo: non voglio farvi sentire in colpa […]
Mentre eravamo occupati e commuoverci e indignarci per la caccia alle foche nel mare Artico (a circa 4mila chilometri da casa nostra), le foche in Italia venivano uccise e allontanate, fino a estinguersi negli anni ’80. Cioè più o meno nello stesso periodo in cui Greenpeace portava avanti la campagna contro la caccia alle foche […]
di Martino Pinna Sono su un palco vicino a una gigantesca zampa di maiale finta ripiena di carne suina, tra il presidente della regione, il sindaco della città, una cantante di fama mondiale, eleganti signori con il mantello e un tizio con un microfono a forma di coccodrillo. Fotografi e video operatori riprendono freneticamente la […]
di Martino Pinna Forse c’è stato un tempo in cui bastava dire “cattolici” per capire di chi si stava parlando. Difficile dire quando: forse prima del Concilio Vaticano secondo, forse prima del grande scisma d’Oriente. O forse prima che internet ci facesse scoprire che il mondo era più grande, più vario e non necessariamente più […]
di Davide Lombardi e Martino Pinna La prima l’ha fatta quando aveva nove anni. Era il 2000. Una riproduzione in scala, realizzata con colla, forbici e cartoncini colorati, della festa dell’Unità di Modena. Quattordici anni dopo Raffaele ha appena finito di smontare la quattordicesima versione della sua personale festa dell’Unità. “La faccio ogni anno, non […]
di Martino Pinna Nel mondo dei fumetti Marvel le sentinelle sono dei robot progettati per distruggere i mutanti. Sono giganteschi, forti, in grado di volare e di emettere raggi laser. In Italia però, recentemente, per sentinelle si intende qualcos’altro: sono i manifestanti che si oppongono alla legge contro l’omofobia distribuendosi nelle piazze a leggere silenziosamente […]
di Martino Pinna Mi scrive un amico per comunicarmi che ha deciso che d’ora in poi digiunerà una volta a settimana. Un suo conoscente lo fa già da tempo e dice che non è mai stato così bene. Un altro amico ha eliminato uova e latticini dalla sua dieta, anche se non ha nessun tipo […]
Disarmonicità cinetiche, tuberosità ischiatica, trasferimento energetico capacitivo resistivo e sovraccarico improvviso dell’unità cinetica muscolare. Benvenuti nel mondo misterioso e inquietante della traumatologia sportiva. Perché il corpo umano è una struttura forte e allo stesso tempo fragile e succede che a volte si rompe. VIDEO di Martino Pinna
Dentro il mondo delle rievocazioni storiche. Tra accampamenti, battaglie tra celti e romani, alla ricerca di un’identità. Di Martino Pinna, foto di Davide Mantovani
Cinque persone sul tetto di un casolare di campagna sotto il sole d’agosto. Storie di anarchici e punk nella provincia modenese. Di Martino Pinna, Anna Ferri, Davide Mantovani